Créer un site internet

Basilique St Martin Tours (IT)

Plazza di Chateauneuf :

Descrizione: Su questo sito si trovano gli edifici in calcare e pietra da taglio. Possiamo vedere tante arcate intorno a noi e su una delle case delle tracce delle anziane volte in arco spezzato. 

Storico:  In effetti, alla base la piazza del Castello nuovo era un cinta costruito all'inizio del decimo secolo dai canonici di Santo-Martino di Tours. A quest’epoca era un cinta di bosco e di terra che costituisce « il Castrum Sancti Martini ». Ma all'inizio dell'undicesimo secolo è ricostruita in pietra da taglio e prende allora il nome di Castello Nuovo .
Su questo sito troviamo anche il Palazzo dei Duchi di Touraine costruita nel 14 secolo. Si può vedere una piccola torre con cinque lati, contenente le scale a destra della torretta sbalzo. In precedenza, la torrette e la torre sono state rivestite in pietra,
ma le sue coperture sono cadute verso 1908 e sono state sostituite poi dalle ardesie. Questo edificio è stato costruito tra 1401 e 1415, probabilmente per riparare il Palazzo di giustizia del Ducato di Touraine:  di là, viene il suo vero nome da "Palazzo dei Duchi di Touraine." Oggi questo edificio è "La Casa dei Combattenti". E chiamata così perché raggruppa più di 30 associazioni degli anziano combattenti.  A sinistro, si vede la chiesa il Santo Denis costruita al quindicesimo secolo e diventata oggi il Centro Musicale Jean di Ockeghem.

 

La Basilica San Martino :

Si puo vedere il duomo della basilica. È di stile néo-bizantino. Ma ciò che caratterizza questo duomo è evidentemente la statua di San Martino che benedetto la città della sua mano diritta. Questa statua monumentale è in bronzo e pesi più di una tonnellata e misura più di 4 metri di altezza. Ha anche un'altra particolarità:  all'interno si trova una parte delle reliquie di San Martino, ma anche di St Brizio, il suo successore, e St Perpétuus che sono il fondatore della prima basilica. Abbiamo dunque sotto gli occhi un santo che porta le sue proprie reliquie.

Ma occorre ricordarvi che era San Martino di Tours:  faceva il soldato romano e era pagano, ma durante un inverno offrì la metà del suo capotto ad un povero che aveva freddo. La notte, il povero apparve in sogno a Martino, si trattava in effetti del Cristo che veniva a ringraziarlo della sua generosità. In seguito Martino si convertita ed evangelizza poi il Gallia e diventa vescovo di Tours. Alla sua morte è sepolto in un cimitero cristiano, ma il suo successore al vescovato, il Santo Brizzio, fatto costruire una cappella per accogliere il sepolcro di San Martino. Poi, come ve l'ho detto il vescovo Perpetuus decido di edificare la prima basilica San Martino di Tours. Vi parlo di "  prima basilica"  perché sarà distrutta e sarà ricostruita di numerose volte.  Al decimo secolo un incendio distrugge la basilica ed il "castrum sancti martini"  dove ci troviamo. Sarà ricostruita e distrutta ancora di numerose volte.

LA VECCHIA BASILICA :

Il Torre Carlomagno

Si puo vedere anche a sinistra la Torre dell'orologio. Queste due torri ci permettono di valutare la taglia originale della basilica:  la torre Carlomagno era alla fine del braccio sinistro del transetto e la torre dell'orologio era a sinistra del portale di entrata. Ciò che vi lascia immaginare la taglia importante di questa basilica.   Lei ho detto che la Basilica aveva conosciuto di numerose ricostruzioni di cui Il Torre Carlomagno fa parte.  Difatti, questa torre è stata edificata all'undicesimo secolo giusto dopo della prima basilica per formare un atrio. Il suo nome verrebbe di Luitgarde, la quarta sposa di Carlomagno che sarebbe sepolta sotto la torre perché morì all'epoca di un soggiorno a Tours dove accompagnava il suo marito. La Torre siccome la basilica è stata incendiata spesso poi ricostruita. Ma si può vedere ancora alcune elementi della vecchia basilica come i pilastri, e si vede all'interno ancora alcune volte di fermi. Si nota anche delle colonne di cui una composta di un capitello romanico che rappresenta Daniele nella fossa ai Leoni. Si vede Daniele, un profeta del vecchio Testamento che fa arretrare i leoni intorno a lui grazie alla sua fede. Ed un soldato romano sulla destra che sembra sorpresa faccia a questo miracolo. Si ritrova anche sulla facciata della torre una rappresentazione di San Martino che offre il suo capotto. È un bassorilievo in terracotta ma che è contemporaneo della Torre poiché è stato aggiunto nel 1962 all'epoca di una rinnovazione della torre.

Perché la torre Carlomagno ha conosciuto parecchie ristorazioni e ricostruzioni. Difatti quando la basilica è distrutta nel 1802, il Torre Carlomagno che non beneficia più dello appoggio del transept comincio a si fragiliser. Poi è utilizzata come fabbrica di piombo, carpenteria e stesso come supporto delle linee telefoniche fino in1912.  Ma nel 1928, la facciata sud della torre che è in molto cattivo stato crolla. 

Si pensava completamente la rasato ma gli abitanti di Tours si oppongono. Il Torre Carlomagno è restaurato allora del 1961 a1963.  La facciata che avete davanti a vi è il risultato di questa ristorazione.

A sinistra si puo vedere la torre dell'orologio che data lei anche dell'undicesimo secolo.  Come ve l'ho detto queste due torri permettono di avere un'idea della taglia della basilica,

Ma si vede anche che la via dei Halles dove ci troviamo traversa ciò che era il transept della basilica. Infatti, la basilica è stata di numerose volte distrutte, per gli Ugonotti al sedicesimo secolo, poi alla Rivoluzione dove è utilizzata come fattoria. La basilica si rovina e la navata finisce per crollare nel 1792.  È all'inizio del diciottesimo secolo dunque che la via dei Halles è ricostruita e che si lo è fatto attraversare le rovine della basilica. Ma alla fine del diciottesimo secolo, il sepolcro di San Martino è ritrovato e si decide allora la costruzione di una nuova basilica. Ma la ricostruzione della basilica pone alcuni problemi…

Il  portale della basilica moderna è stata ricostruita tra 1887 e 1924 secondo i piani dell'architetto originario di Tours Victor Laloux. Vi ho detto che la ricostruzione della basilica aveva posto alcuni problemi.  Infatti il campo su che si trova appartiene a 4 proprietari differenti. Sebbenne ciò, la basilica è ricostruita ma non è orientata. Il portale di entrata che si vede è orientato da sud e non da ovest siccome dovrebbe. Dunque la nuova basilica è perpendicolare all'anziana con un asse norde-sud. È una delle particolarità della nuova basilica San Martino con anche la costruzione del duomo neo-bizantino.

Il portale che si vede è stato scolpito nel 1925.  Si costituisce di 2 colonne monumentali con capitelli corinzi. Intorno alla porta si ritrova 4 piccole colonne più tarchiate di ordine corinzio anche. Ci sono iscrizioni in latino nel frontone circolare. La porta di bosco scolpito ha 6 panello che fanno riferimento a San Martino:  il casco di soldato romano e le armi per Martino soldato ed il mitra del vescovo per Martino vescovo.  Si può vedere un calvario scolpito composto di colonne e di capitelli corinzi sul sagrato. Si ritrova in altezza a quotato della croce, l'immagine della carità con Martino che offre una parte del suo capotto. È cinto da Gregorio di Tours e di San Perpétuus, i vescovi successori.

Ajouter un commentaire
 

Créer un site internet avec e-monsite - Signaler un contenu illicite sur ce site

×